Festival Agrichef Campania

Anno scolastico 2024/2025

VII edizione di Agrichef Festival l’evento itinerante promosso da Turismo Verde, l’Associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani

Presentazione

Durata

6 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Si è svolta oggi la VII edizione di Agrichef Festival l’evento itinerante promosso da Turismo Verde, l’Associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, che promuove e valorizza la cucina contadina, riunendo in cucina brigate d’eccezione composte da agrichef e studenti degli istituti alberghieri italiani.

Come da tradizione due le fasi clou dell’iniziativa: la tappa regionale, per decretare il piatto locale più meritevole e rappresentativo, e la finale nazionale a Roma, quest’anno in programma per mercoledì 26 marzo, all’IPSEEOA “Amerigo Vespucci” .

L’obiettivo è quello di recuperare e rilanciare i “piatti della circolarità”, antispreco e sostenibili.  Al centro la cucina tipica regionale, la tradizione a tavola, il lavoro di recupero e valorizzazione delle ricette e delle materie prime agricole italiane, che rende importante e unico il valore degli agriturismi italiani.

L’evento rinnova l’impegno di Turismo Verde-Cia nel promuovere occasioni di incontro, confronto e scambio formativo con gli studenti degli istituti alberghieri .

La giuria chiamata a valutare le proposte in gara, frutto di narrazione e capacità di esaltare con competenza e creatività:

La nostra Dirigente prof.ssa Paola Guarino che ringraziamo per aver creduto fortemente in questa iniziativa;

il Presidente CIA Campania Raffaele Amore

il Presidente CIA Benevento  Carmine Fusco

Diodoro Barbato executive chef Premio alla carriera arte bianca nel 2023/2024; Premio star chef 2023  leone d’oro della cucina italiana

Premio 5 stelle della cucina italiana nel mondo 2022,2023,2024

Annamaria Mastantuono giornalista enogastronomica

Prof. Paolo Fappiano docente Ipsar Le Streghe.

Sette le aziende in gara, abbinati ad un docente e a due alunni con il relativo piatto:

AZIENDA

PIATTO

DOCENTE

ALUNNI

La Dispensa Azienda Agricola San Salvatore – Capaccio

Cavatelli con cavolfiore, olive nere e alici

Prof. Gerardo D’Amora

Luciano Benito, Varricchio Daniele

4CA

Azienda Agrituristica “O’ Tivolo” di Luisi Norma            Apollosa

Tortelli con fonduta di pecorino, praline di ricotta, cicoria di campo e lamelle di limone

Prof. Valentino  Bifaro

Molinaro Michelle, Gelormini Sofia 5CA

Azienda Agrituristica “Pietreionne” di Giovanna Corbo

Torrecuso

Lasagnetta di polenta bicolore con ragù di salsiccia e borragine

Prof. Marco De Pierro

Iele Francesca Pia , Vigliotta Giuseppina 5CC

La Cantina Del Fattore             Vico Equense

Raviolo ripieno di soffritto su vellutata di carciofi e fonduta di monaco

Prof. Alessandro Bifaro

Caputo Francesca , Silvestri Sofia

4 DOL

Agriturismo Colle Irpino di Martone Mario            Frigento

Morbido di baccalà in tempura su vellutata di melanzana con sfoglia di terra e mare ai sapori dell’orto

Prof. Ferdinando  De Stefano

Ciullo Anna Vincenza, Zollo Marilena

4CB

Azienda Agrituristica “Il Poggio Antico”            Cautano

Involtini di verza e provola del monaco con riduzione di aglianico del Taburno

Prof.ssa Lucia Drago

Centrella Saverio, Principe Samuel

5DOL

Azienda Agrituristica Pericle

Montella

Coniglio alla contadina con cialda di pecorino

Prof. Fausto Grande

Leppa Rosa , Olivieri Noemi Pia

4CB

Il primo posto è stato aggiudicato dalla giuria all’Azienda Agrituristica “Il Poggio Antico” di Cautano con il suo piatto “Involtini di verza e provola del monaco con riduzione di aglianico del Taburno”.

Complimenti a tutti i partecipanti!

Obiettivi

L’obiettivo è quello di recuperare e rilanciare i “piatti della circolarità”, antispreco e sostenibili.