Progetto PNRR Azione 1.4 Laboratori co curriculari: la pizza

Anno scolastico 2024/2025

Intervento pratico, sensoriale di 10 incontri da 2 ore , con un Maestro Pizzaiolo , Donato Barigliano, che ha illustrato gli aspetti tecnici dell'arte bianca.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 28 Ottobre 2024 al 26 Novembre 2024

Descrizione del progetto

Quella della pizza è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede che attraversa e abbraccia l’intera storia dell’umanità.

Impastare farina e acqua è un gesto atavico, materno, innesca un processo vitale che nasce, si rafforza, si rigenera e si tramanda. Ma le giovani generazioni tra fast food, ready to eat e ready to cook, rischiano di perdere, insieme ai legami col territorio e al rapporto con le stagioni, il senso stesso dell’atto nutritivo, le sue valenze salutari, sociali, culturali e conviviali.

Con uno sguardo alla storia e alla geografia ci siamo soffermati sul luogo di nascita della pizza e scoperto perché la più nota si chiama Margherita.

Coinvolgendo la vista e il tatto i ragazzi hanno lavorato e percepito le differenze fra le farine che il mercato offre. L’udito è servito per ascoltare le spiegazioni, confrontarci e apprendere la teoria; hanno adoperato l’olfatto per apprezzare la fragranza degli ingredienti che compongono l’impasto e la pizza appena sfornata; mentre, il gusto per assaporane la sua bontà.

Obiettivi

Le due ore di attività prevedono il coinvolgimento dei cinque sensi. L’obiettivo è offrire, tramite le esperienze sensoriali, la possibilità di vivere nuove scoperte. I ragazzi hanno scoperto, infatti, la piramide alimentare, il luogo di provenienza delle farine e imparato a riconoscere quelle con maggiori qualità nutrizionali; Hanno imparato quali sono tutti gli ingredienti dell’impasto e come lavorandoli si arriva alla creazione del prodotto finale: la nostra pizza.

Risultati